Al giorno d’oggi, la mobilità (mobility) è molto di più che dispositivi e applicazioni. Mentre la prima ondata di mobilità ha permesso ai lavoratori di accedere ai servizi aziendali, come attraverso le e-mail e documenti da qualsiasi luogo, questa prossima iterazione aiuterà le aziende a prendere decisioni più informate. Consentiranno ai lavoratori di accedere ai dati aziendali indipendentemente dal dispositivo che utilizzano, anche quando sono offline, e forniranno ai manager dati in tempo reale su come queste applicazioni vengono utilizzate nel flusso di lavoro.
Una soluzione di mobilità: TwinForce
Tutto questo senza dover costruire un’infrastruttura IT completamente nuova o separata. Una soluzione come TwinForce di MobileBridge, che si affida alla tecnologia di MOLO17, promette strumenti conformi alla sicurezza e facili da implementare che agiscono come un livello trasparente sopra l’attuale sistema aziendale. Inoltre, è altamente personalizzabile. Può essere adattato a diversi ambienti di lavoro e fattori di forma, come dispositivi indossabili o apparecchi intelligenti, per aiutare i lavoratori ad accedere o a condividere dati e risorse in modo più efficace.
La condivisione delle risorse all’interno dell’azienda, come ad esempio gli spazi in un ambiente di coworking o i veicoli di una flotta, è un’operazione complessa che può essere facilmente gestita e persino automatizzata utilizzando un servizio mobile dedicato. Anche la gestione della forza lavoro e altre attività relative alle risorse umane possono trarre grande beneficio da questa forma di applicazioni mobili più intelligenti.
5G e il mondo mobile del domani
Quando è emersa la mobilità aziendale, i responsabili IT hanno implementato politiche per i dispositivi mobili che gestiscono i dispositivi nel loro complesso. Questo approccio ha funzionato bene sui telefoni e sui computer di proprietà dell’azienda. Gli utenti che preferivano utilizzare i propri dispositivi, invece, sentivano che l’IT aveva un accesso esagerato e quindi erano riluttanti a iscriversi.
La prossima generazione di reti mobili, o 5G, decentralizzerà ancora di più il flusso di informazioni e dati. Per mantenere la sua ambiziosa promessa di prestazioni istantanee, l’infrastruttura mobile di domani si baserà su un modello distribuito in cui gran parte del data crunching sarà effettuato in remoto, al di fuori dell’azienda o anche dei dispositivi dell’utente. Questo “mobile edge” può essere visto come una sfida complessa per i manager IT e i CEO, ma può anche diventare rapidamente un vantaggio competitivo per coloro che lo abbracceranno per aumentare la loro efficienza e produttività.
Le reti mobili di nuova generazione sono in fase di implementazione solo ora, ma esistono già applicazioni aziendali che ne trarranno vantaggio non appena saranno disponibili. Ciò promette un cambiamento nel mondo delle imprese simile a quello che è avvenuto anni fa, quando si è verificata la prima ondata di mobilità.
Solo che, questa volta, non si tratta di dispositivi. Si tratta di servizi e applicazioni che consentiranno ai datori di lavoro e ai dipendenti di essere più efficienti, indipendentemente da dove si trovano o da come si collegano.
Conclusione
Se l’articolo è stato di tuo interesse e hai tematiche simili o un progetto sui quali vuoi confrontarti con noi, contattaci via mail all’indirizzo sales@molo17.modic.dev. Saremo lieti di sviluppare assieme il tuo progetto di trasformazione digitale in ambito mobilità!